Antonio Polichetti: La mia valigia e la porta dei sogni

Raggiungere una stella, da questa terra e in questa vita, non è possibile. Queste luminose città dell’Universo sono inaccessibili ai comuni mortali. Provo, allora, ad osservarle dalla finestra, quando arriva la sera o nelle mattine d’Inverno, quando è ancora presto e tutto sembra così calmo. La vista è ancora più bella in Estate. Adoro stendermi su di un prato e iniziare a cercare le stelle, la mia valigia accanto. Dico mia, ma, in realtà, di lei non so nulla. 

Senza la mia valigia, senza questo oggetto dalle forme più svariate – potrebbe essere un anello, un diario invisibile, potrebbe nascondersi tra i rami di un albero in contrasto con i colori del tramonto o tra le pietre antiche di un rudere abbandonato, potrebbe persino essere un bimbo che gioca con l’acqua al mare e stare tra ricordi d’infanzia che sembrano sogni, potrebbe sembrare bella come ieri – senza la mia valigia, non potrei vedere e sentire nulla veramente, forse. 

Le stelle, dicevo. Per quanto tempo possiamo fissare direttamente il Sole? Molto poco. Gli occhi iniziano a bruciare in un attimo. Una parte, forse immensa, di ciò che soltanto immagino, percepisco o riesco a malapena a vedere, resterà un mistero insondabile per tutta la mia vita. Di fronte a questo, la mia valigia è una fragile porta aperta alla possibilità. Non che con essa certi sogni possano diventare realtà, ma che la realtà possa finalmente aprirsi alla dimensione del sogno, alla libertà dello spirito, credo sia possibile. Ed è questo a rendermi un appassionato della vita: è la mia valigia vuota, che sia accarezzata dal Sole o bagnata fradicia dopo una giornata di pioggia cocciuta. Lacrime e sorrisi possono incontrarsi lì. 

La mia valigia è un punto di vista sul mondo. Anzi, no. La mia valigia aiuta me a cambiare punto di vista sul mondo, a vedere la realtà da tante angolazioni diverse, a cercare scintille, a immaginare. Allena la mia anima, senza scopi predefiniti. 

Ho scoperto di averla tardi, forse. Con lei, riesco a trovare cose che ho dentro. È come se fosse lei a riempire me. Un modello di valigia così, non lo avevo mai trovato prima. In quella valigia vuota, sempre in viaggio, in movimento, c’è la mia vita. 




Massimo Astore: ‘a casa int’a valiggia

Mo ca ‘nce penzo, ‘na valiggia mia nun l’aggio maje tenuta. Ma ‘n’aggio ausate assaje, borze, zaine, burzetelle. Anzi no, poc’anne fa me n’aggia accattata una, cu ‘e rote a quatto, griggia e tosta p’a mpizzà sott’all’aereo. È ‘nu tema bell’assaje sta valiggia. Nun aggio maje avuto ‘na vera casa d’a mia, pure llà n’aggio ausate assaje.

Napule. Furcella, Montesanto, ‘a Sanità. Po’ Firenze, po’ “la comune degli Elfi”, po’ ‘o mutuo e ‘a casa addó sto mo. Mausulejo d’e ricuorde ‘e famiglia. Ma sott’ a ognie liette, avvicin’ e mutande jettate ‘nterra, ‘e fazzoletti chine d’ammore, nce steva sempe ‘na valiggia. Sempe fatta. Sempe pronta. Forze llà dinta stà overamente ‘a casa. E ’e stanze so cazettine, cazune, e mo quase sempe carrecabatterie e tabacco.

Fumo poco. ‘Na sigaretta a miezojuorno e ‘n’ata a sera. ‘E bote svacanto  ‘a valiggia ‘e l’urdemo viaggio quanno sta p’accummincià chillu nuovo. È quase sempe, ‘o spustamento era ed è ‘na trasferta d’ammore. Sempe luntane songhe state ‘e guaglione. E pe ffà ammore m’aggia avuta sempe spustà. L’ammore mio se chiamma Gianna, e sta a 130 km ‘a do stongh’io. ‘A ‘o tiempo d’’o lockdown nun l’avessa potuta vedè. Io a Lamporecchio e essa  a Arezzo. Stessa reggione, pruvincie diverze, ma poco cagnava, era ‘o periodo addo siconno a lloro, nun avessa avuta proprio ascì. Ma furtunatamente io sto ‘n campagna e me ne fujevo ‘a matina ambressa dint’a l’uliveto. E veniteme a piglià. Peró Gianna me mancava, a vulevo vedè. Tenevo voglia e fa ammore e sentì o calore suojo. Allora appriparaje ‘a valigia. Sturiaje tutt’o percorso.

E valiggia addiventaje tutt’a machina. Damiggiane d’acqua, robba ‘a mangià, cuperte, giacchette ’mpermeabili, curtielli, accette, putaturi, carta p’appiccià ‘o fuoco. E pare esagerato, ma era ‘nu viaggio “nell’ignoto”.

M’ero sturiato ‘nu percorso ca sarria stato meglio d’ó chiammà terrorista. Ato ca caz. P’arrivà a Arezzo nce vuleva n’ora e mezza. Io se me ieva bona ce n’avesse miso seje o sette. Passanno pe tutte ‘e strade ‘a llà attuorno e de campagna. Sturiai tappa per tappa, km per km. Solo due snodi non potevo evitare. E me truai a Scandicci avvicino a l’autostrada, erano e doje o e tre i’e notet e di fronte a me sfilaje a machina d’a pulezzia, ma pe furtuna nun se fermaje. P’o riesto, vedette paesaggi meravigliosi, tenevo ‘na emozione di adrenalina unica. Quanno arrivavo int a nu paese stutavo ‘e fari e guidavo cu ‘a luce d’e lampiuni. E vote me fermavo, e ghievo in avanscoperta pe vedè si nce stevano ‘e guardie. Nu par ‘e vote avietta fa ‘o giro a luongo pe strunzià ‘o cuntrollo. Arrivaje ‘a matina ambressa Era aprile e p’a via avevo cugliuto fiori di pesco e già tenevo un bellu mazzo ìe Iris d’o ciardino mio. A turnà fuje chiù strunzo e rilassato, m’atteggiavo a se po ffà, e ‘e carabiniere m’inseguettero a Castiglion Fibocchi e me faccettero ‘a multa. 500 euro ma la puoi contestare. E allora che cazzo m’a faie a fa. ‘O prefetto ma levaje pecchè aveva turná ‘a casa a vedè ‘e figlie mieje. E mo, pe ghj a truà o accucchià ch’ella ca generalmente se chiama famiglia, avessema fa n’appuntamento a metà via. Una a Milano, nat’a Pisa, mamma ‘a Cava, ‘a piccerella a Pistoia, io a ‘na muntagna ‘e diatanza, e a fatica ‘n pianura ‘a chellata parte, ma sempe a 18 km ‘e distanza. E mo pure papà ‘ nparaviso. So sempe stato insoddisfatto, tenevo sempe ‘o pepe ‘nculo. Era fuì. Pensavo sempe vabbuó tanto chesta nun è casa mia. Tant’anni fa quanno ancora stevo a Cava, m’ero fissato per i Bonsai. E accumminciaje a coglie piante a tutte ‘e parte. E a pruà a riproduzione. Talea, margotta, seme. Quaccheduna me l’accattavo.

Mpizzavo ndu terreno e pó, a piantina asceva. Ma a iastemma mia era ed è ‘a talea. Aggio ‘mpizzato spruoccole ‘e tutte ‘e specie, n’da ogni tipo ‘e turreno. Macchè. Niente. Manco ‘na rarechella peccerella. E comme faje a nun penzà, ca si tu si ‘o primmo sradecato, ca nun truove pace, nun nce o passa ‘o spruccolo o pensiero e se attaccà. Invece, comme p’e piante, ‘o seme mio parteva e generava. ‘O fatto è ca ‘a Mamma d’e figlie meje s’abbuffava ‘a panza sulo si a uardavo. Mettimmo incinta. E pó, oi lloco. Anzi a i lloco. Anzi anzi. Ebbì loco. E mo ca scrivo tengo’ a valigia ‘ncopp’ o cummó. Rimane parto. Bla bla Car me sapè buono e tengo tutte belle recensioni. Pare ca’ nzin’a mmo. Chi s’è truato a viaggià cummico, s’è truato  bbuono. Menù male. Vaco và. Aggia ‘nghiudere a valiggia.




Alberto Barone: Valigia pacco

Vvoi architetti trascurate sempre la funzionalità: hai dimenticato lo spazio per le valigie!
Ssai, è bello avere la casa in ordine, ogni cosa al suo posto …
Del resto lo sai – noi viaggiamo spesso e  vogliamo tutto a portata di mano, non ci deve mancare niente!

Non era tanto ciò che diceva, anche vero e un po’ scontato, ma il tono …. mi irritava. Senza che se ne accorgessero mi allontanavo.
Alzato dalla sedia, segnali di congedo? No, anzi la discussione si è protratta: i bagni, le camere, gli spazi di ciascuno.

– Ssai in una casa bisogna mantenere la propria indipendenza(come odio quel ‘Ssaì’ con la ‘s’ rafforzata) –  Ma che famiglia è?
Ci ho provato: la casa non è una somma di camere, per questo ci ssono gli alberghi, la casa è il luogo per un piccolo nucleo, ma faglielo capire!

Io ssono una donna che lavora, non ho tempo per queste cosee tutto si accompagna al silenzio di lui, i figli citati nelle loro innumerevoli attività, non coinvolti. Sono preoccupato.
Dov’è l’anima di questa casa, quel profumo di antico che ci sottrae al tempo, quella voglia di respirare un’aria comune.


Sono preoccupato: la casa sarà ben fatta, curata, sarà ben distribuita (anche troppo), luci ad effetto, arredi calibrati, librerie capienti, super schermi, più di uno: il rito della tv non si usa più, ciascuno guarda ciò che vuole, si ma dove? Nella propria camera: non sopporto la tv in camera da letto, come il bagno in camera … funzionalità alberghiera: la casa è un’altra cosa!
Meglio se quella voce stridula avesse detto ‘noi ci muoviamo spesso’. E si, si può viaggiare senza muoversi ma non il contrario, con movimenti scomposti del corpo e del cervello, di tutti i cinque sensi riattivati e pronti ad esplodere.
Ma la voce avrebbe avuto altri toni.

In metro o in bus non è la stessa cosa … Sali in un luogo e scendi in un altro, ti manca lo spazio di mezzo, quello che mette insieme tutte le cose e che una valigia per quanto ben organizzata non potrà mai contenerle, anzi se nella valigia metti meno, al ritorno più cose troverai.
In quel vuoto c’è quella curiosità che si lascia sorprendere, che vuole assaporare la meraviglia, lo stupore, i battiti di cuore, i capogiri e le vertigini, il tremore, le vibrazioni, il pianto di una emozione.
Ora mi spiego quel fastidio, quella voce stridula, sicura di sé della propria povera razionalità, ma se questa è la tua valigia allora è solo un pacco, da spedire!




Elvira Coppola Amabile: La mia valigia è sempre pronta

Leggera e piena!!
Dentro ci sono le mie musiche le mie poesie i miei ricordi le mie passioni.
Posso aggiungere le parole che mi accarezzano il cuore! Parole d’amore!
Posso aggiungere i profumi dei limoni della mia terra.
Posso aggiungere i canti degli uccelli e il rumore del mare.
Posso aggiungere il calore degli amici figli nipoti
Posso racchiudere in uno scrigno trasparente i silenzi e i dolori.
Preziosi  unici come tutto il resto ma da schiudere solo in uno spazio segreto.
Posso aggiungere maschera e pinne. Un pomodoro e una foglia di basilico.
Posso accendere la voce di Dalla  “si muove la città..”
Chopin notturno opera 9 n.2
Il cielo in una stanza di Mina.
“Amami Alfredo…”
Keith Jarret al piano…
Bach toccata e fuga
Oppure un jeans una maglietta un maglioncino.
Una valigia é per viaggiare o per fuggire?
Una valigia é per tornare e restare?    
Una valigia é un luogo dell’anima o del cuore? Non so!
Napule é !!! La colonna sonora della mia vita!
La mia valigia canta canta! Anche chiusa sempre! 
É piena di cavallini d’argento. É piena d’amore!




Matteo Fasano: La valigia, partenza e arrivo in noi stessi

Ho preparato da poco la mia valigia e mi è comparsa l’ansia! Forse il ricordo di un viaggio passato o il sogno di una meta futura. Forse l’emozione di scoprire nuovi luoghi, culture e persone. Forse l’agitazione di preparare tutto il necessario o la nostalgia di lasciare qualcosa dietro. Compagna fedele che ci accompagna lungo il nostro percorso, testimone delle nostre scoperte, delle nostre gioie e delle nostre difficoltà, essa diventa il riflesso della nostra personalità, dei nostri gusti e delle nostre scelte.

La valigia ha un duplice emblema: è simbolo di partenza, di cambiamento, di sfida. Esploriamo il mondo, fuori dalla nostra comfort zone, come si usa dire di recente. Ci mettiamo alla prova, inseguendo la nostra curiosità, la nostra sete di conoscenza o semplicemente diventiamo pellegrini per realizzare i nostri sogni, per imparare, per crescere, per alimentare la nostra fede. Ma è anche un simbolo di ritorno, di arrivo, di appartenenza. In essa abbiamo portato le nostre storie, le nostre impressioni, le nostre emozioni. E in essa, almeno per me, non può mancare con il ritorno una piccola calamita dei luoghi che ho visitato. Lo confesso, forse è una stupidata acquistarne una in ogni luogo che visito ma quest’oggetto colorato è anche un modo, oltre che con la fotografia, per creare un legame con il territorio visitato. Porto con me un pezzo di quel mondo. Mi occorre per alimentare i sogni, per stimolare progetti futuri.

La valigia purtroppo è anche necessità, per chi, come me, ha affrontato un percorso di cure. Ansia e inquietudine sono diventati i miei compagni di viaggio. Ricordo ancora quella drammatica improvvisa fase di organizzazione, la scelta di oggetti personali, pensando forse che sarebbe stato il mio ultimo viaggio, la mia ultima valigia. La valigia diventa così un simbolo tangibile della situazione che stiamo affrontando, un segno che indica un momento di transizione e di cambiamento, poiché si tratta di prepararsi ad affrontare un periodo di sofferenza, di debolezza e di incertezza, in cui ogni dettaglio assume un’importanza cruciale.
Mentre affrontiamo l’inquietudine che può suscitare il momento di preparare una valigia, ricordiamo che a volte è nell’incertezza e nella vulnerabilità che possiamo trovare la forza di adattarci alle sfide che ci attendono, preparati a vivere ogni esperienza con coraggio e determinazione.
Ma sono momenti passati e quella valigia è stata poi riaperta più volte!
Viaggiare è diventato molto più di semplici spostamenti fisici da un luogo all’altro: è un’esperienza che mi ha permesso di arricchire la conoscenza, di immagazzinare impressioni e di alimentare la vitalità. Ogni posto visitato porta con sé un bagaglio di storie, di paesaggi e di emozioni che si insinua dentro di noi e ci cambia.

Le impressioni che raccogliamo, con l’inquietudine che può suscitare il momento di preparare una valigia, fa parte del nostro modus vivendi ma è nell’incertezza e nella vulnerabilità che possiamo trovare la forza di adattarci alle sfide che ci attendono, preparati a vivere ogni esperienza con coraggio e determinazione.
I nostri viaggi sono come tasselli di un puzzle che creano un quadro unico e irripetibile. L’incontro con paesaggi mozzafiato, con opere d’arte straordinarie, con persone affascinanti lascia un’impronta profonda dentro di noi, che arricchisce la nostra anima e ci permette di vedere il mondo con occhi nuovi: un toccasana per la nostra vitalità e per i nostri momenti di felicità. Con la nostra valigia, incontreremo persone diverse da noi ed alimenteremo una vitalità che deriva dalla conoscenza di posti nuovi con un senso di libertà, di avventura, di scoperta che ci rende più vivi e più consapevoli di noi stessi.




Giancarlo Durante: La valigia della restanza

Non più tardi di un mese fa una cara amica postava sui social le foto dei suoi preparativi per una partenza importante: un viaggio umanitario imminente in un villaggio congolese, uno dei tanti, sparsi in quello sterminato spazio abitato per lo più dalla miseria che è il Congo. Fotografava quattro valigie, enormi, gonfie fino all’inverosimile, e commentava: queste sono le prime quattro ma ne ho programmate, in aggiunta, altre quattro! Sapete, diceva, i bambini lì hanno bisogno di tutto! Questa che doveva essere la condivisione di una generosità non ostentata, merce sempre più rara, mi trasmetteva, a dire il vero, un sentimento di ammirazione misto a un non so che di rabbia e tristezza.
Ma come, nel 2024, ai tempi della neo-globalizzazione, abbiamo ancora la necessità di stipare in uno spazio angusto i nostri regali, di trasportarli e doverli consegnare di persona? Meditavo: possibile che non ci sia una modalità meno invasiva di questa, un po’ più moderna, che preservi affidabilità, celerità e sicurezza e che sia confacente ai nostri tempi? Questo per dire che io con la valigia ho sempre avuto un rapporto un po’ conflittuale. Non ne disconosco l’utilità, no, ma diciamo la verità: dov’è la valigia, là non ci sono io. La ritengo un contenitore in perenne fame d’aria e, come tutti gli oggetti chiusi, quindi, compressa e comprimente e, in fondo, anche deprimente (figuriamoci se fosse di noce o mogano!). Non mi evoca né la partenza né tantomeno il ritorno.

La vedo, poi, elencativa, classificatoria, numerologica. Mi trasmette un po’ l’ossessione per la programmazione, che confligge con l’imprevedibilità del viaggio. Perché, parliamoci chiaro, per quanto tu voglia metterci dentro tutto, qualcosa, alla fine, rimarrà sempre fuori. Tanti anni fa, nelle rare partenze che potevo permettermi da studente universitario, avevo ufficialmente delegato mia madre a prepararmi il bagaglio (e se non era fatto di cartone, poco ci mancava!). Poi il testimone è passato a mia moglie e, con gli anni, la valigia é diventata sempre più elegante, colorata, tecnologica, anche griffata.
Ma mai, dico mai, l’ho resa oggetto per me indispensabile. Poi se dobbiamo accennare che il tema dato sottintendeva il concetto di valigia dei desideri o dei sogni, la mia avversione, se possibile, si amplifica. Sarà un mio errore interpretativo, ma considero la valigia dei desideri un ossimoro.
Quanto i desideri sono aleatori, volatili, tanto la valigia è una potente appendice del sé, la sovrastruttura che ognuno si porta appresso.

Un po’ la plastica materializzazione della zavorra del proprio super-io, che, insieme ai titoli, ai riconoscimenti, ai diplomi veri o inventati, meritati o rubati, ci sovrastano e, alla fine, si rivelano disturbanti per un tranquillo percorso di vita. Pensate come sarebbe bello partire leggeri, vivere in una società liberata dalle valigie! Devo confessarvi, però, che una valigia, almeno una, posso dire di essere orgoglioso di possederla: quella che gelosamente custodisco nel soffitto di casa, intonsa, mai usata.
È la valigia della mia “restanza”, che non fu mai semplice permanenza, piuttosto coraggio della resistenza. Spesso mi capita di andare a scrutare il suo processo di mutazione nel tempo: la vedo di anno in anno trasformarsi in una conchiglia, aperta a mo’ di palmo di mano, mentre raccoglie un aquilone coloratissimo e magico.

 È quasi pronta! Un giorno, ne sono certo, mi permetterà, anche solo per qualche istante, di danzare, volando a pochi metri da terra, in un girotondo con le persone che ho conosciuto e a cui ho voluto bene. Ci sarò io e ci saranno loro e saranno presenti anche i figli e i nipoti che loro non hanno mai potuto conoscere. Sarà una danza leggera, impalpabile con i volti sorridenti di tutti, di chi ancora sta qui e di chi da tempo ci ha lasciati. E questo, posso dirlo con orgoglio, sarà il paradiso che mi sarò meritato!

N.D.R. questo è il primo post con il quale diamo inizio al gioco del commento generato dalla Intelligenza artificiale. Potete leggerlo qui di seguito




Marinella Melchionda: Una valigia leggera

Questa  è  la domanda prima della partenza e se l’idea  del viaggio è  piacevole, organizzare la propria valigia  è   noioso, spesso si vive ” con fatica”.
Tutti  vorremmo preparare un bagaglio  intelligente, contenuto ed essenziale  ma spesso lo arricchiamo  di  “inutilità “. Più  che abbondare dovremmo lasciare le nostre paure, le nostre cattive abitudini, partire” leggeri” e chiudere in valigia l’entusiasmo, la curiosità, uno sguardo  attento e innocente e preoccuparci di dividere  l’esperienza del viaggio con il compagno  ideale con cui confrontare  le nostre esperienze ed arricchire  i nostri ricordi.

Prendo una valigia leggera e salgo sul treno, carrozza meraviglia, lato finestrino, vicino all’imprevedibile.
(Fabrizio Caramagna
)




Maria Rita Saggese: La valigia verso un sogno

Questa settimana l’ho dedicata a preparare le valigie. Per me, che parto spesso, fare la valigia è un’operazione semplice e ben collaudata, ma questa volta no, perché parto alla volta di un sogno: la Patagonia.
Per raggiungerla passerò per Buenos Aires e la Penisola Valdes. Il  tango e i pinguini che incrocerò lungo questo percorso di avvicinamento costituiranno le tappe intermedie prima dell’arrivo a Ushuaia, nella Patagonia argentina per poi risalire verso il Perito Moreno, l’enorme ghiacciaio in movimento che si affaccia sul lago Argentino.
Quelle terre all’estremità sud del mondo abitato hanno esercitato un enorme fascino su tante persone, da Jovanotti a Chatwin . La mia passione per la Patagonia è iniziata molti anni fa leggendo il libro autobiografico di Pablo Neruda “  Confesso che ho vissuto”.  Il poeta racconta la sua vita a partire dall’infanzia nella Patagonia cilena. “…Sotto i vulcani, accanto ai ghiacciai, fra grandi laghi, il fragrante, il silenzioso, lo scarmigliato bosco cileno…” canta Neruda  ne  “La tierra austral”. È questo l’incipit che il poeta ha scelto per l’introduzione al libro e che conclude dicendo “….da quelle terre, da quel fango, da quel silenzio, io sono uscito ad andare, a cantare  per il mondo”. La sua infanzia, felice e naturale, immersa nel clima sconfinato di questa terra di frontiera, ritorna come una costante in tutta l’opera di Neruda.

Come non innamorarsi della Patagonia che ha ispirato una delle voci più potenti e appassionate della Poesia?
E quindi parto … e preparo le valige, con difficoltà, come ho detto, non solo perchè  l’Argentina è un paese lungo più di 3000 km e dovrò affrontare il caldo di Buenos Aires e il freddo del Perito Moreno ma soprattutto perché’ non so precisamente cosa troverò ad attendermi: i frequenti controlli sulle temperature delle città che visiterò ai confini del mondo mi hanno rimandato dati contrastanti, anche l’estremo sud non ha più le temperature di una volta, la crisi climatica morde anche lì, ovviamente. E quindi in valigia bisognerà mettere di tutto un po’, e a quel punto realizzare l’ambizione di portare con se’ quanto e’ necessario, niente di più e niente di meno, diventa una pia illusione, con grave disappunto della mia schiena.
Al disagio “pratico” per la preparazione di queste difficili valige se ne accompagna uno più profondo e sottile: il timore che la realtà non sia all’altezza del mio sogno, che questo sia stato stravolto dallo sfruttamento delle risorse e delle bellezze naturali, dal consumismo che porta me per prima ad affrontare un viaggio (comodamente organizzato) per raggiungerlo.

Probabilmente è un timore che accompagna tutti i sognatori e fa intimamente parte del pacchetto “sogno”. Chiunque intraprenda un viaggio reale o metaforico verso una meta desiderata lo mette in conto, o forse non proprio tutti, solo i più realisti.
Un po’ di sollievo al mio disagio mi viene dai poeti:

“Dietro un miraggio c’e sempre un miraggio da considerare
Come del resto alla fine di un viaggio
C’e sempre un viaggio da ricominciare….”

Canta Francesco De Gregori in “Viaggi e miraggi”

“…Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo sulla strada…”

Scrive Kostantinos Kavafis nella sua famosa poesia “Itaca”.

Da queste auliche cime discendo faticosamente con i piedi per terra, e quindi …. sotto con la preparazione delle valige, inevitabile scotto da pagare per affrontare un bel viaggio che ha come meta un sogno.




Antonio Bisogno: sedotta e abbandonata

A 18 anni mi sento già vecchia,mi ritrovo ad essere abbandonata,tradita, derelitta. Lui ormai, non mi degna più nemmeno di uno sguardo, mi ha letteralmente accantonata. E a rendermi ancora più triste è cosa dice di me un po’ con tutti, che sono imbolsita, che la mia pelle non è più liscia e levigata, che da tempo si vergognava ad uscire e a portarmi in giro con lui. È vero, ogni scarpa diventa scarpone, che anche Medea dopo tutto quello che aveva fatto per Giasone fu da lui abbandonata sola e piangente in un lontana isola, ma io ho solo 18 anni e sono stata sua senza se e senza ma da quando nei grandi magazzini posò gli occhi su di me la prima volta che ci incontrammo.
Eppure ce n’erano magari più belle e appariscenti di me. Ma ai suoi occhi esistevo solo io per lui. E da quando mi portò a casa mi fece sentire una regina, ogni volta che uscivamo mi teneva stretta a lui, non mi lasciava mai da sola, mi coccolava e accarezzava dappertutto, in strada, in tram, in stazione o negli aeroporti. Che tempi! Spesso mi tirava fuori di casa senza nessun preavviso e io condiscendente mi facevo in quattro per lui e gli davo tutto lo spazio di cui aveva bisogno.

Lui era sempre al primo posto per me, io invece mi aprivo tutta e mi chiudevo ai suoi comandi, accettavo la compagnia anche di quanti detestavo. Ne ho ingoiato di rospi per lui mai rifiutando il suo invito ad accompagnarlo in orari terribili, in luoghi che erano dall’altra parte del mondo, in ogni stagione, con qualsiasi temperatura.
Eravamo davvero inseparabili e quando successe per errore che io rimasi in aeroporto mentre lui non mi trovò pronta ad accoglierlo all’arrivo, perse completamente la testa,fece partire decine e decine di telefonate fin quando non mi rintracció.

Col passare del tempo però ho finito col perdere ai suoi occhi il fascino dei primi anni. Non mi accarezzava più, mi dava per scontata, ha cominciato con il lasciarmi da sola a casa. Anche in mia presenza si girava indietro, guardava con interesse quante passavano accanto a lui, addirittura qualche volta ho visto che non riusciva più a sottrarsi al desiderio di toccarle. E, il colmo dei colmi, qualche tempo fa si è presentato a casa con una di loro. È stato l’inizio della fine, una coabitazione che mi straziava il cuore. E se mei primi tempi a volte mi permetteva di uscire con lui, da tempo ormai non mi rivolge più nemmeno uno sguardo. L’altra è più giovane, bella e ha un look accattivante e nuovo. E come se non bastasse ho sentito che mi manderà fuori di casa abbandonandomi nelle mani del portinaio che è venuto a fare pulizie in cantina.




Fabrizio Obso Di Baldo: La valigia fedele

La mia valigia è quella di un uomo in perenne viaggio, un uomo che sa che non troverà mai un porto sicuro nel quale approdare. E’ la valigia delle incertezze, delle parole non dette, dei silenzi interrotti quando il silenzio sa comunicare, è il racconto di una vita. All’interno ci sono vestiti che narrano le mie esperienze e le trasformazioni avvenute nel corso degli anni, talvolta scelgo il vestito logoro dei ricordi, altre volte quello nuovo della leggerezza che non si trasforma mai, almeno spero, in superficialità. Ci sono spazi vuoti pronti ad accogliere nuove esperienze anche se il mio pessimismo mi fa sempre dubitare che ciò possa accadere. Ogni oggetto è un microscopico tassello del viaggio personale di uomo, una testimonianza dei luoghi che ho visitato e delle persone che ho incontrato lungo il cammino che hanno saputo dare un senso profondo alla mia esistenza. E mentre continua il mio viaggio, la valigia rimane la mia fedele compagna, una compagna invecchiata dal tempo, ma che sa, con profonda saggezza, indicarmi la direzione da seguire. E’ lei che porta me e non potrebbe essere altrimenti, è quello che siamo stati e che siamo che ci racconta quello che saremo.

Non dimentico mai, quando sono in partenza, di mettere nella mia valigia un libro di poesie e la musica di Bach. Ho sempre bisogno di ricordare che in un mondo violento e stupido, non può mai esistere la violenza se non è accompagnata dalla stupidità, esiste anche la bellezza, è la bellezza dell’esistere che dovrebbe indicarci la via da seguire, ma per distrazione tendiamo a dimenticarlo.

Il mio Neruda

Posso scrivere i versi più tristi questa notte.
Posso scrivere , ad esempio : La notte è stellata,
e tremolano, azzurri, gli astri in lontananza.
Il vento della notte gira nel cielo e canta.
Posso scrivere i versi più tristi questa notte.
Io l’amai , e a volte anche lei mi amò .
in notti come questa la tenni tra le mie braccia.
La baciai tante volte sotto il cielo infinito.
Lei mi amò, a volte anch’io l’amai.
Come non amare i suoi grandi occhi fissi.
Posso scrivere i versi più tristi questa notte.
Pensare che non l’ho. Sentire che l’ho perduta.
Udire la notte immensa, più immensa senza lei.
E il verso cade sull’anima come sull’erba la rugiada.
Che importa se il mio amore non poteva trattenerla.
La notte è stellata e lei non è con me.
É tutto. In lontananza qualcuno canta. In lontananza.
La mia anima non si rassegna ad averla perduta.
Come per avvicinarla il mio sguardo la cerca.
Il mio cuore la cerca, ma lei non è con me.
La stessa notte che fa biancheggiare gli stessi alberi.
Noi quelli di allora non siamo più gli stessi.
Più non l’amo, è certo, ma quanto l’amai.
La mia voce attraverso il vento le accarezza l’udito.
Di un altro. Sarà di un ‘altro. Come prima dei miei baci.
La sua voce, il suo corpo chiaro . I suoi occhi infiniti.
Più non l’amo, è certo, ma forse l’amo .
Perché è così breve l’amore, e così lungo l’oblio.
Perché in notti come questa la tenni tra le mie braccia,
e la mia anima non si rassegna ad averla perduta.
Benché questo sia l’ultimo dolore che lei mi causa
e questi gli ultimi versi che io le scrivo.